1926: quando la storia della TV iniziò con un manichino parlante
Dalla TV meccanica di Baird alle smart TV: un viaggio nella storia della TV, tra geniali invenzioni e accese rivalità tecnologiche.
Dalla TV meccanica di Baird alle smart TV: un viaggio nella storia della TV, tra geniali invenzioni e accese rivalità tecnologiche.
Perché Jensen Huang, CEO di Nvidia, prevede da mesi una nuova rivoluzione industriale guidata dall'intelligenza artificiale
Attenzione, attenzione! Il treno delle nuove professioni AI sta per partire. E non serve un biglietto di 1°classe in informatica per salire.
L'immaginario sugli alieni è irresistibile, perché riflette l'evoluzione del pensiero umano. E lo fa da millenni. Facciamo un giro?
Dalla cura al cancro ai viaggi su Marte, gli esseri umani sognano di vedere il futuro ricco di innovazioni. Ma riusciremo a vivere abbastanza?
Nuovi dati sui lavori richiesti: il settore sanitario dominerà, ma non sottovalutate energie rinnovabili e sicurezza informatica.
Gli chef robot non sono più fantascienza. Come questa tecnologia cambierà le dinamiche familiari, sociali e l'arte culinaria?
Nel 1964, Mary Poppins volò verso il futuro del cinema. Ecco come, 60 anni fa, questo film visionario plasmò l'industria cinematografica.
A 25 anni dal debutto, Futurama si rivela profetico: veicoli volanti, impianti cerebrali e altre tecnologie della serie ora esistono davvero.
II Teflon compie 86 anni: l'incredibile materiale che "non va d'accordo con nulla" ha avuto una storia molto complessa. Ve la riassumiamo.
La storia Pixar è segnata da conflitti e innovazione: vi racconto la "sliding door" che ha forgiato lo studio di animazione più influente al mondo.
Le previsioni USA di Igor Panarin: un'America divisa in 6 repubbliche entro il 2010. La visione scosse l'establishment russo e americano.
L'idea di vivere per sempre solleva questioni psicologiche e sociali enormi. Ipotizziamo effetti e conseguenze della "vita infinita".
La terza bomba atomica fu cancellata poco prima del lancio, ma avuto comunque un forte impatto sulla storia nucleare, anche nel dopguerra.
Le previsioni di Aldous Huxley sul sovrappopolamento mondiale si sono rivelate concettualmente precise. Come possiamo "disinnescarle"?
Nell'era dell'IA la filosofia sarà cruciale per ogni questione etica e concettuale, dalle origini logiche dell'IA alla coscienza artificiale.
Esploriamo insieme il futuro dell'AI tra collaborazione avanzata, regolamentazione etica, creatività sintetica e soluzioni sostenibili
Gli automi di Leonardo da Vinci, dal carro semovente al leone meccanico, mostrano la sua straordinaria visione che anticipò la robotica.
La sicurezza sul lavoro si evolve: l'AI non sostituisce l'uomo, ma lo potenzia. Un nuovo framework combina il meglio di entrambi i mondi.
Dalle auto volanti allo smartwatch, i Pronipoti hanno anticipato tanto. Ma sul lavoro e i ruoli di genere, i Jetsons hanno fallito.
Il cartello Phoebus e l'obsolescenza programmata: una storia di manipolazione industriale che ha influenzato un secolo di consumi.