Una startup promette la pulizia del sangue dalle microplastiche
Una clinica londinese offre trattamenti di pulizia del sangue dalle microplastiche a 13.000€. La scienza è incerta, ma i ricchi fanno la fila.
Tutti gli avanzamenti in tema di Salute e Longevismo: terapie, ricerche, scoperte che possono allungare e migliorare la nostra vita.
Una clinica londinese offre trattamenti di pulizia del sangue dalle microplastiche a 13.000€. La scienza è incerta, ma i ricchi fanno la fila.
Un pace maker più piccolo di un chicco di riso, biodegradabile e attivato dalla luce, potrebbe salvare migliaia di neonati con difetti cardiaci. La tecnologia elimina fili, batterie e interventi invasivi di rimozione.
YCT-529, prima pillola contraccettiva orale maschile senza ormoni con efficacia del 99%, è in fase di sperimentazione umana.
Cercate bunker militari in Norvegia? Ce ne sono 3.000, e i più impressionanti stanno tornando in servizio. Hangars e basi navali sotterranee sono la risposta di Oslo alla Russia di Putin.
Un farmaco usato per trattare malattie genetiche rare trasforma il sangue in veleno per zanzare. Il nitisinone potrebbe essere la soluzione per controllare la malaria in modo più efficace.
Massiccio studio rivela: 2 o più porzioni di yogurt greco a settimana potrebbero ridurre il rischio di cancro colorettale aggressivo.
Arriva la biopsia virtuale: grazie a un robot grande come una monetina, niente più attese angoscianti di settimane per i risultati della colonscopia.
La sindrome premestruale trova un alleato inaspettato: pillole placebo, anche quando si sa che sono placebo, riducono i sintomi del 79%
Il fallimento di 23andMe apre inquietanti scenari sulla privacy del DNA. La nostra "impronta biologica" potrebbe finire nelle mani sbagliate. Ecco cosa fare.
Masticare chewing gum significa rilasciare fino a 600 microplastiche in bocca per pezzo, secondo ricercatori della UCLA. La scoperta allarmente: le gomme naturali sono contaminate quanto quelle sintetiche e il 94% delle particelle viene rilasciato nei primi 8 minuti.
La carenza di carboidrati complessi causa 11 milioni di morti globali. Basterebbero 10g in più al giorno per ridurre rischio tumori e patologie cardiache.
I farmaci dimagranti evolvono: CagriSema e UBT251 promettono risultati superiori a Ozempic. La guerra tra Novo Nordisk ed Eli Lilly entra in una nuova fase con l'arrivo dei "triple-G", pronti entro 12 mesi.
Eccezionale scoperta canadese: le cellule dell'intestino non sono vittime, ma protagoniste nella reazione al glutine.
Il cancro al pancreas trova un rivale inatteso: la tecnologia mRNA. I risultati promettenti aumentano sopravvivenza e speranza.
Scienziati britannici e pakistani scoprono per caso che lo zucchero del DNA favorisce la crescita dei capelli. Nei test sui topi, il gel ha indotto una ricrescita "robusta", aprendo nuove strade per combattere l'alopecia.
Non è il tapuy stesso ma il suo scarto fermentativo a contenere un segreto di giovinezza. I ricercatori filippini trasformano i residui in superfood antiage.
Un antivirale orale salva fino al 100% dei primati infettati. La cura per l'ebola in pillole risolverebbe problemi logistici e di somministrazione nelle zone critiche.
Gli algoritmi mostrano più empatia (artificiale) degli umani. Uno studio rivela che l'IA è percepita come più compassionevole, anche quando i partecipanti sanno chi risponde.
Paradosso sanitario: calano i fumatori ma aumenta il cancro ai polmoni nei non fumatori. Gli scienziati puntano il dito contro l'inquinamento dell'aria.
Scienziati del MIT convertono cellule cutanee in neuroni senza passare per cellule staminali. Una rivoluzione che promette di trasformare il trattamento delle lesioni spinali e neurologiche.
Trapianti senza fretta grazie a BiVACOR: l’artificiale batte il naturale, almeno per 100 giorni, cambiando per sempre le regole del gioco.