Bongo, il cane robot che conquista i giapponesi
Gli animali domestici? Amatissimi da molti indaffarati giapponesi. E per chi fra loro non può o non vuole averne c'è Bongo, cane robot.
Gli animali domestici? Amatissimi da molti indaffarati giapponesi. E per chi fra loro non può o non vuole averne c'è Bongo, cane robot.
Più che un fenomeno, una certezza. Domineranno sempre di più la scena, ma potrebbero durare molto meno degli omologhi reali. Ecco 4 problemi nel futuro degli eSports: sapranno superarli?
L'intelligenza artificiale avanzata prima o poi ci sedurrà. L'indole umana di stringere legami con oggetti affettivi è spacciata: ci innamoreremo di "Lei".
Un po' smart pod, un po' tenda di vetro per riempire gli occhi di meraviglie: Immerso, la cabina trasparente sulle Alpi che ci mostra il futuro del turismo.
È sempre stata questa la domanda da un miliardo di euro. Cosa faremo se non dovremo più preoccuparci di lavorare, in un mondo senza lavoro?
Dopo il botto dell'hamburger relativamente facile da riprodurre arriva la bistecca vegetale, una stampa 3D di piselli e alghe. Steak 2.0 è già un affare.
Il fascino del "lato oscuro" è sempre più forte. Il Dark Web annovera sempre più utenti, e negli USA più del 30% va in giro a cercar rogne con TOR. Perchè?
Buone nuove per i genitori USA che mandano i bimbi a scuola: da oggi è disponibile anche per i piccini la felpa antiproiettile Wonderhoodie. Giorni sereni.
Soleimani era praticamente il numero due del regime iraniano, e il più serio candidato alla leadership. La sua uccisione apre un periodo di forti tensioni.
Le ragazze cinesi single hanno sempre più indipendenza e potere d'acquisto. Lo usano non per pagare un surrogato sessuale ma emotivo. Un fidanzato virtuale.
Syd Mead non ha solo "visto" il futuro in molti modi, ma ha contribuito a costruirlo. Ci lascia uno tra i più grandi artisti concettuali del nostro tempo.
Il mercato decide anche quanto tempo possiamo passare in bagno: StandardToilet presenta un wc che rende un inferno la pausa toilette dopo 5 minuti.
Prescrizioni facili, disponibilità enorme ed ecco che tra i giovani USA scoppia l'overdose da benzodiazepine. Psicofarmaci come patatine, effetti letali.
Un sondaggio sulla difesa mostra una crescente simpatia filo-russa dei militari USA. Il Pentagono accusa i media pro-Putin, ma le ragioni forse sono altre.
Lo shopping del futuro è a un bivio: trasformerà i nostri centri commerciali in micro città iperconnesse dove l'esperienza vince sul prodotto. Oppure diventerà un'attività che delegheremo completamente ad una intelligenza artificiale.
I distributori automatici di doni ai bisognosi sembrano essere il futuro della solidarietà, e #LightTheWorld è solo l'ultimo esempio. Ci interroga su un quesito: può esistere amore senza empatia?
La proposta di Paola Pisano è interessante, e fa ben sperare: ma per funzionare, identità digitale e domicilio digitale vanno introdotti in modo radicale.
In Giappone la tecnologia prevale su tutto, tranne quando si tratta di eliminare il contante. Governo e aziende fanno i salti mortali per convincere i cittadini a usare app e carte. Senza successo.
eRosary permette di "imparare a pregare", si attiva facendo il segno della croce e fa parte di un'ampia iniziativa promossa da Papa Francesco
Ecco 6 tratti di un muro globale: dentro c'è il 14% della popolazione col 73% delle risorse, fuori c'è l'86% della popolazione col 27% delle risorse.
Alcuni allevatori contrastano la carenza dei capi allevandone di sempre più grandi. E quando dico "grandi" intendo "grandi in modo abnorme". Maiali giganti.