Cina pronta alla missione lunare Chang’e 5 riporterà materiali sulla Terra
Per la prima volta dopo 40 anni dei materiali lunari torneranno sulla Terra. La missione lunare cinese Chang'e 5 è pronta a prendere il volo.
Per la prima volta dopo 40 anni dei materiali lunari torneranno sulla Terra. La missione lunare cinese Chang'e 5 è pronta a prendere il volo.
La NASA è entusiasta di una nuova scoperta sulla Luna ed ha molta fretta di comunicarla: di cosa si tratta?
Un motore a fusione diretta allo studio tra Princeton e Torino può abbattere la durata di un viaggio spaziale, e sfruttare altri vantaggi.
Pentagono e SpaceX studiano un trasporto alternativo (per ora militare) basato su razzi cargo. È fattibile? Quanto costa? Come funziona?
Il progetto è geniale: un razzo spaziale "autofago" che brucia anche il serbatoio anzichè buttarlo via. Potrebbe essere un punto di svolta per i lanci spaziali.
Sensazionale scoperta di un team guidato da una ricercatrice italiana: estesi bacini d'acqua salata su Marte giacciono sotto la superficie del pianeta rosso
I dati dalla sonda lunare Chang'e 4 non sono confortanti. Le notizie dalla Luna sono chiare: è radioattiva. Molto radioattiva.
Dopo i ritardi del Covid, la NASA pubblica la roadmap aggiornata di Artemis, per il ritorno dell'uomo sulla Luna. Segnate 3 date: 2021, 2023, 2024
I segnali di vita aliena su Venere sono sempre più circostanziati: la presenza di fosfina esclude (per ora) qualsiasi ipotesi non biologica
Tutti cercano una "teoria del tutto" provando a trovare un nesso tra le dinamiche del mondo visibile e di quello invisibile. L'ultima teoria, clamorosa, ha un convinto e dotto sostenitore: l'universo, dice, è una grande rete neurale.
Un innovativo studio sui materiali rivela che speciali sonde realizzate come bolle in schiuma di carbonio permetterebbero viaggi interstellari a velocità oggi impensabili
La BHBBT è la teoria per cui il Big Bang è nato da un buco nero. Riformulo: parte di un universo ha iniziato questo universo. Come? Proviamo a spiegarlo.
I funghi rinvenuti sul reattore nucleare di Chernobyl continuano a stupire: sono in grado di assorbire anche le radiazioni spaziali sulla ISS. Potranno tornare utili sulle colonie marziane.
UK e USA sono certe (parlano di prove) che la Russia abbia testato un'arma spaziale "simile ad un proiettile". La tensione continua anche oltre l'orbita terrestre.
Gli Emirati Arabi nella storia. La nazione entra nell'era interplanetaria con Hope, la sua prima missione su Marte partita ieri.
C'è un tempo per tutto, non è un modo di dire. Un tempo minimo, che è una costante universale: almeno questa è la conclusione di una nuova teoria
Da sempre la speculazione (seria e faceta) sui viaggi interstellari ha tenuto sempre conto di mutazioni genetiche e tempi di viaggio. Per la prima volta uno studio si occupa dell'aspetto linguistico.
Un asteroide del tutto metallico, Psiche 16, è il prossimo obiettivo di una missione NASA che sta entrando nella fase finale di sviluppo.
Paura dei razzi e molti soldi da spendere? Space Perspective vi porta lassù, (quasi) fra le stelle, con degli speciali palloni.
Periodo di grande fermento per i modelli matematici. Dopo quello sul numero di civiltà aliene nella galassia, ora arriva quello su quante persone servono a costituire una colonia su Marte.
Una stima più accurata dei dati a nostra disposizione permette ad un gruppo di ricerca di definire un numero piuttosto preciso delle civiltà aliene nella nostra galassia