SolarStratos, volare nello spazio solo con l’energia solare
Un progetto ambizioso: portare un aereo nella stratosfera usando solo l'energia solare. SolarStratos ci crede davvero.
Un progetto ambizioso: portare un aereo nella stratosfera usando solo l'energia solare. SolarStratos ci crede davvero.
Nell'immaginario della fantascienza i viaggi spaziali sono possibili grazie ad una forma di ibernazione praticata sugli astronauti. La scienza fa passi avanti verso l'animazione sospesa in una recente ricerca.
Il lancio SpaceX di domani è unico e speciale per così tanti motivi che è impossibile elencarli brevemente. Ci provo lo stesso, alla vigilia di una pagina storica.
Un'area di depressione del campo magnetico terrestre nota come "anomalia del Sud Atlantico" diventa sempre più grande, e potrebbe indicare un processo di inversione dei poli magnetici.
Se davvero vogliamo iniziare a stabilire una presenza in pianta stabile su altri corpi celesti, le vecchie opzioni non sono praticabili. La NASA valuta quella nucleare per Luna e Marte.
Indizi sempre più forti di vita su Europa. Fonti termali subacquee e oceani sotto i ghiacci fanno azzardare ad una scienziata inglese perfino ipotesi sulla forma di vita extraterrestre ospitata dalla luna di Giove.
La NASA finanzia progetti di un telescopio lunare per osservare il cosmo senza interferenze radio e ostacoli della nostra atmosfera
Come si evolveranno gli umani del futuro quando colonizzeranno lo spazio? Non abbiamo foto dell'Homo Cosmicus, ma possiamo fare di certo un suo identikit.
Grazie al telescopio SGL vedremo montagne, morfologia e vegetazione di esopianeti molto lontani. E un giorno, chissà, troveremo un mondo "gemello".
Miliardi di anni fa un pianeta chiamato Theia centrò la Terra perdendo un pezzo. È una tesi cosmologica, ed oggi prende piede dopo una ricerca scientifica.
Una profondità di visione mai avuta prima: come aggiungere la visione all'ascolto. Se non troveremo gli extraterrestri con PANOSETI è difficile immaginare in che altro modo lo faremo.
Il fisico teoretico Sean Carroll è convinto che presto avremo gli strumenti per esplorare adeguatamente il regno quantico, e gli infiniti universi che cela.
La Terra ha una seconda luna molto più vicina, ma non ci si può andare: è minuscola. Ci orbita intorno da 3 anni e presto andrà anche via.
La scoperta di ossigeno respirabile fuori dalla nostra via Lattea (in concentrazioni 100 volte maggiori) è un incredibile segnale per comprendere la formazione e la distribuzione della vita.
A distanza di 9 anni dalla missione Juno arrivano ancora novità su Giove. E sono novità umide, perché oggi sappiamo che c'è più acqua di quanto pensassimo
La società inglese Pulsar Fusion ha costruito un prototipo in miniatura di motore al plasma: a regime avrà un'efficienza 10 volte maggiore dei motori tradizionali, dimezzando la durata dei viaggi su Marte
Spinlaunch non prevede grandi serbatoi e lanci complicati, ma una centrifuga che porta il razzo a velocità folle e lo "sgancia" come un lanciatore del peso.
Aiuterà l'equipaggio umano a svolgere compiti e a sentirsi "meno solo" rispetto allo staff a Terra: nel mentre Vyommitra viaggia "da sola".
Ricavare ossigeno (e metallo) dalla polvere lunare è una possibilità che aumenterebbe moltissimo le nostre risorse per realizzare colonie sulla Luna.
La sua atmosfera terribile ha sempre impedito osservazioni dirette, ma i dati raccolti sembrano confermare la tesi: su Venere ci sono ancora vulcani attivi.
Nel secolo scorso un numero pazzesco di scoperte ha trasformato la comprensione del nostro posto nell'universo. E nei prossimi 50 anni?