Rotta verso Proxima Centauri b: un raggio di luce e particelle ci porterà lì
Un fascio combinato di particelle e fotoni potrebbe spingerci verso Proxima Centauri b in 43 anni. La tecnologia PROCSIMA rivoluziona i viaggi interstellari.
Un fascio combinato di particelle e fotoni potrebbe spingerci verso Proxima Centauri b in 43 anni. La tecnologia PROCSIMA rivoluziona i viaggi interstellari.
La missione cinese CE-5 ha scoperto grafene nel suolo lunare, sfidando le attuali teorie sulla composizione del nostro satellite
Uno studio sui meteoriti di ferro rivela che il disco protoplanetario del Sistema Solare aveva inizialmente una forma toroidale, non piatta.
Un nuovo studio propone di collocare i data center nello spazio per ridurre le emissioni di CO2 e garantire la sovranità dei dati europei.
NASA affida a SpaceX la missione di deorbitare la Stazione Spaziale Internazionale. Un progetto da 843 milioni di dollari per il 2030.
La teoria dell'inflazione cosmica suggerisce l'esistenza di universi paralleli. Gli scienziati cercano prove nella radiazione primordiale.
La Cina ha fatto la storia riportando sulla Terra rocce lunari dal lato oscuro. Questi campioni potrebbero rivelare nuovi segreti sul nostro satellite.
Landolt, la stella artificiale della NASA, promette di migliorare la precisione delle osservazioni astronomiche di 10 volte. Lancio previsto nel 2029.
Il metano liquido su Titano non è statico: crea onde che modellano le coste. Un nuovo studio rivela similitudini inaspettate con la Terra.
Svolta nella lotta ai detriti spaziali: il satellite ADRAS-J cattura immagini dettagliate di un razzo in disuso a distanza record. Dati preziosi per il futuro.
La teoria dell'anti universo sfida le nostre conoscenze sull'espansione cosmica, proponendo una coppia di universi collegati, con flussi temporali opposti.
Hubble in crisi: guasti ai giroscopi e orbita in decadimento. La NASA passa alla modalità "un giroscopio", riducendo le operazioni scientifiche del 25%.
Dopo anni di attesa, Starliner di Boeing decolla con due astronauti. Un traguardo cruciale per il Commercial Crew Program della NASA.
Storico atterraggio per la Cina: Chang'e-6 è arrivata nel bacino SPA sul lato inesplorato della Luna. Braccio robotico e trapano raccoglieranno preziosi campioni.
Misterioso buco scoperto su Marte nella regione di Arsia Mons. Potrebbe essere l'ingresso di una grotta o un tunnel di lava. Gli scienziati indagano.
Una tuta spaziale che "aiuta" e sostiene il corpo degli astronauti mantenendolo sempre tonico e in forma? Cosmofit Exosuit è una palestra da indossare.
Nella coda del campo magnetico terrestre mancano le tempeste spaziali previste. La missione MMS della NASA indaga sull'anomalia per capirne cause e implicazioni.
La Obayashi Corporation avvierà dal 2025 lo sviluppo di un ascensore spaziale lungo un cavo di 96.000 km da una stazione spaziale alla Terra.
Scoperto un pianeta "inspiegabile". Così soffice da sembrare zucchero filato: WASP-193b sfida tutte le attuali teorie astronomiche.
Una tempesta geomagnetica "estrema", causata da un enorme gruppo di macchie solari, sta colpendo la Terra, con rischi per GPS, reti elettriche e tecnologie.
La NASA sta sviluppando un rivoluzionario razzo a propulsione al plasma che potrebbe portare gli astronauti su Marte in soli 2 mesi invece dei 9 attuali.