Kardashev, la scala cosmica che classifica le civiltà aliene (e la nostra)
Tutto sulla scala di Kardashev, che misura il progresso delle civiltà in base all'energia. Un modo per cercare fuori di qui, e dentro di noi.
Tutto sulla scala di Kardashev, che misura il progresso delle civiltà in base all'energia. Un modo per cercare fuori di qui, e dentro di noi.
Uno studio rivela che la gravità si indebolisce dell'1% su distanze di miliardi di anni luce, suggerendo un "glitch" nella teoria di Einstein.
Max Space progetta habitat e stazioni spaziali gonfiabili fino a 10.000 m³, per vivere e lavorare nello spazio a costi ridotti. Previsto lancio con SpaceX nel 2026.
Andare oltre la velocità della luce è un sogno irrealizzabile? La teoria della relatività pone un freno a questa ambizione, legandola a paradossi fisici.
Il passaggio ravvicinato di Apophis nel 2029 offre un'opportunità unica per studiare un asteroide potenzialmente (ma non ora) pericoloso. La sfida è aperta.
Il mistero delle strane orbite degli oggetti trans-nettuniani potrebbe essere risolto dall'esistenza del Pianeta 9, secondo due nuovi studi pubblicati da ricercatori del Caltech.
Un nuovo studio propone un modello cosmologico in cui i tachioni dominano la scena, spiegando sia la materia che l'energia oscura.
La NASA si prepara ad annunciare il nuovo piano per salvare la missione Mars Sample Return. Un cambiamento che cambia il futuro.
Il batterio più resistente della NASA, scoperto nelle camere sterili, è ora l'ingrediente chiave in una rivoluzionaria crema solare che offre una protezione UV senza pari.
Warp Factory, "tunnel del vento virtuale" per valutare diversi design di motori a curvatura, è un passo avanti verso i viaggi interstellari.
Lutto nel mondo della fisica: Peter Higgs, Nobel per la teoria sul "bosone di Dio", si è spento a 94 anni. Un'eredità scientifica che rimarrà nella storia.
L'energia oscura, responsabile dell'espansione accelerata dell'universo, potrebbe non essere costante come si pensava. Una scoperta che potrebbe ribaltare la cosmologia.
L'eclissi solare di oggi scatena la mania in Nord America: festival, matrimoni di massa e voli speciali per ammirare lo spettacolo celeste.
RocketStar ha presentato FireStar Drive, il primo propulsore elettrico per veicoli spaziali alimentato a fusione nucleare, dimostrando con successo la tecnologia.
Creato per la prima volta un 'vortice quantistico' in un superfluido di elio ultrafreddo: mima sulla Terra le condizioni vicino a un buco nero
Nuove ricerche suggeriscono che l'influenza gravitazionale di Marte sulla Terra potrebbe causare enormi vortici nelle parti più profonde degli oceani, erodendo i fondali.
Roscosmos e CNSA intendono costruire il reattore nucleare lunare senza la presenza di esseri umani, con soluzioni tecnologiche "quasi pronte". Già. Quasi.
Il multiverso è una possibilità affascinante e dibattuta tra i fisici, con tutti i suoi interrogativi sulla natura della realtà. Ecco una panoramica sulle teorie attuali.
Studi recenti suggeriscono che Dimorphos, colpito dalla sonda DART della NASA, sta 'guarendo', e cambiando forma e superficie.
J0529-4351 può sgranocchiare il nostro Sole come una nocciolina, ma dalla sua distanza fa qualcosa di meglio: ci offre uno sguardo unico sull'universo giovane.
Nuove immagini dell'ESA mostrano come l'attività solare sia notevolmente aumentata tra il 2021 e il 2023: il picco si avvicina.