Intuitive Machines, lander privato USA raggiunge la luna dopo oltre 50 anni
Intuitive Machines conferma l'atterraggio del suo lander Odysseus, segnando un ritorno storico degli USA sulla luna.
Intuitive Machines conferma l'atterraggio del suo lander Odysseus, segnando un ritorno storico degli USA sulla luna.
I lander marziani di von Braun promettevano di trasformare l'esplorazione spaziale. Ma sarebbero stati efficaci nell'atmosfera rarefatta di Marte?
L'Onda di Radcliffe, un gigantesco flusso di gas che "partorisce" stelle, si muove ondulando vicino al Sistema Solare. Perchè?
Ecco come la NASA sta lavorando per preannunciare e prevenire l'impatto di un asteroide simile a quello che estinse i dinosauri.
La minaccia spaziale russa svelata: capacità anti-satellite in fase di sviluppo, senza pericolo immediato per la sicurezza secondo la Casa Bianca.
Storica scoperta grazie all'osservatorio NASA SOFIA: trovato un asteroide con l'acqua in superficie. La scoperta aiuta a studiare come si originarono i pianeti.
ESA e NASA collaborano per creare Lisa, un rivelatore di onde gravitazionali basato nello spazio per l'esplorazione cosmica.
Nuova ipotesi controversa sull'espansione del cosmo: il nostro universo crescerebbe "mangiando" universi paralleli: niente energia oscura
La NASA dichiara che servirebbe un miracolo per recuperare Voyager 1 dopo i suoi malfunzionamenti.
Studi recenti suggeriscono che l'origine della Terra, e forse di altri pianeti, potrebbe aver avuto una conformazione inaspettatamente piatta.
Completati gli scavi, DUNE si prepara a installare rilevatori di neutrini avanzati, aprendo nuove frontiere nella fisica subatomica
Nuovo studio solleva preoccupazioni sulla sicurezza delle verdure coltivate nello spazio, molto più soggette a batteri come la salmonella.
Una collaborazione tra l'Università Americana di Beirut e Stanford porta alla luce un'antenna portatile tessuta, rivoluzionando le comunicazioni spaziali e terrestri.
La rivoluzionaria missione Proba-3 dell'ESA utilizzerà eclissi simulate nello spazio per esplorare dettagliatamente la corona solare e le sue dinamiche.
Basato sulla teoria della Quantized Inertia, il Quantum Drive promette propulsione senza propellente, con potenziale impatto enorme sulla tecnologia spaziale.
Gli scienziati rivelano riserve di acqua su Marte capaci di coprire il pianeta rosso di un oceano "profondo" fino a 2,7 metri.
Con l'arrivo di SLIM, il Giappone entra nella storia come la quinta nazione a raggiungere il suolo lunare, sfoderando una tecnologia di atterraggio di estrema precisione.
Usando una tecnologia laser sviluppata per la fusione nucleare, una startup giapponese vuole colpire detriti spaziali inferiori ai 10 cm.
La recente scoperta di una struttura cosmica gigantesca evidenzia la possibile necessità di rivedere le nostre conoscenze sull'Universo.
La NASA rinvia le missioni Artemis a causa di problemi tecnici e di sicurezza, spostando Artemis 2 al 2025 e l'allunaggio al 2026.
Un astronauta degli Emirati farà una missione Artemis: non è il solo contributo dell'UAE alla stazione lunare orbitale Lunar Gateway