RoboFluid, dal Politecnico di Bari alla frontiera della robotica indossabile
RoboFluid, il progetto di un giovane ricercatore del Politecnico di Bari che punta a creare robot indossabili avanzati, ottiene un finanziamento milionario dall'Erc
La rubrica che racconta la storia delle startup italiane capaci di costruire il futuro. Profiliamo imprenditori emergenti ed aziende innovative con prodotti e servizi dirompenti, e raccontiamo le loro storie in un modo facile da capire per tutti.
RoboFluid, il progetto di un giovane ricercatore del Politecnico di Bari che punta a creare robot indossabili avanzati, ottiene un finanziamento milionario dall'Erc
La posidonia, capace di assorbire 35 volte più CO₂ di un albero, è la chiave di un incredibile progetto di "riforestazione sottomarina" del Mediterraneo.
Non solo sole e mare: le spiagge italiane si evolvono per offrire ai turisti un'esperienza balneare senza precedenti.
Il monopattino elettrico di una startup italiana rende la mobilità urbana più semplice e sostenibile. E se serve, fa anche da powerbank.
Giove, un avanzato strumento di polizia predittiva, promette di trasformare la lotta alla criminalità in Italia grazie all'AI. Privacy permettendo.
La tecnologia all'attacco del degrado: il Colosseo si affida ai droni e ai dati satellitari del progetto Sypeah.
ChatGPT è tra le stelle del web in Italia, nonostante le polemiche. E i dati parlano chiaro: nel mondo digitale è amore a primo tasto.
L'intelligenza artificiale del futuro può illuminarsi grazie ai chip fotonici per reti neurali del Politecnico di Milano.
I ricercatori dell'IIT di Genova creano I-Seed, un seme robot biodegradabile ispirato al geranio sudafricano.
Il rivestimento a base vegetale riflette la luce solare e raffredda gli edifici, riducendo il bisogno di aria condizionata.
Da vento e pioggia nasce l'energia del futuro: la sorprendente foglia artificiale parla italiano, frutto del lavoro dell'IIT di Genova.
Il Politecnico di Milano in prima linea nello sviluppo del memristore ispirato alle cellule del cervello, per creare computer più potenti ed efficienti sul piano energetico
Il progetto di recupero audio con l'AI mira a portare nel futuro i tesori culturali del passatoper favorirne la condivisione.
Una rete di solidarietà che coinvolge imprenditori volontari: senza compenso o fine di lucro, aiutano quelli in difficoltà a restare a galla.
Una società italiana nel campo dell'AI applica una sua metrica per prevedere l'avvento della singolarità tecnologica. Una stima interessante, sarà giusta?
Le fattorie verticali e l'alta cucina italiana sono destinate a un matrimonio lungo e felice. A Milano assisteremo alla sua "promessa".
Una ricerca americana, un team che unisce CNR, ENCI e virologi vegetali. La lotta alla tremenda Xylella ora ha tanti amici in più: i cani.
Un robot scultore (italiano) va avanti tra endorsement illustri e qualche resistenza: farà fuori il lato umano dell'arte, o lo esalterà?
L’ultimo rapporto sui Sustainable Development Goals (SDGs) pubblicato dall’Istat ha rilevato come ancora pochi italiani ...
Ha il cuore tutto italiano la tecnologia alla base di questo sorprendente purificatore "da frigo" che allunga la vita ai nostri cibi.
Dal 50% al 400% di durata in più (senza usare conservanti) per un cibo diffuso come la pasta sono proprio un bel colpo: made in Italy, ovviamente.