Cool City Project, i vecchi acquedotti di Napoli raffredderanno le città
Un team di ricerca sta mappando con il laser l'antica rete idrica di Napoli, per capire come questa infrastruttura può aiutare le città moderne a raffreddarsi
La rubrica che racconta la storia delle startup italiane capaci di costruire il futuro. Profiliamo imprenditori emergenti ed aziende innovative con prodotti e servizi dirompenti, e raccontiamo le loro storie in un modo facile da capire per tutti.
Un team di ricerca sta mappando con il laser l'antica rete idrica di Napoli, per capire come questa infrastruttura può aiutare le città moderne a raffreddarsi
Un'azienda agricola in Emilia Romagna trova la combinazione perfetta installando una stazione di rifornimento per auto che sfrutta il biogas prodotto dalle sue mucche
Da sempre il futuro nasce dalla composizione dei contrasti: si distribuisce, naturalmente, adattandosi alle condizioni ...
Una ricerca dell'Istituto Italiano di Tecnologia produce muscoli cibernetici dalle caratteristiche uniche
Un’installazione alla triennale di Milano prova a creare una connessione emotiva tra persone e piante, svelando il linguaggio di queste ultime.
Un ombrellone fotovoltaico: come ho fatto a non pensarci prima? Parelio ha grandi potenzialità, e dopo i test dello scorso anno muove i primi passi verso estati più sostenibili
Una nuova turbina eolica cattura il vento da più direzioni e con la particolare forma delle pale realizza un movimento "autorotante".
Il circuito che ricarica i veicoli elettrici sviluppato da Stellantis funziona. Ora gli andrebbe costruito tutto il futuro intorno.
Una tradizione secolare che finisce dritta dritta nel nuovo millennio: Coreglia Antelminelli, patria della manifattura, apre una scuola di futuro.
La startup italiana iSpace2o alle prese con un aliscafo unico al mondo, capace di "volare" sull'acqua ed anche sotto.
L'azienda italiana ha lanciato questo mese lo studio pilota per un gadget indossabile che aiuta pazienti e operatori sanitari
L'Italia all'attacco dell'ultimo miglio con stile e sostenibilità: questo To-Move col telaio in bambù è assai interessante.
Il fattore umano è ancora importante: ci sono però situazioni in cui una risposta veloce e informazioni utili possono superare una semplice persona in carne e ossa. Tutto cambia, con l'avvento dell'AI.
Overse Tech, ovvero: il virtual real estate. Per mostrare un nuovo edificio, una ristrutturazione, un arredo in tempo reale in VR e in 3D.
YOLO sta per "Si vive una volta sola": sta cambiando il panorama lavorativo di mezzo mondo. Lasciare vecchi impieghi, cambiare vita e assumersi dei rischi: per continuare a guadagnare, ma con un occhio alla felicità.
Digitalizzare l'apicoltura per educare al rispetto delle api, salvarle e salvare anche il resto del pianeta? Obiettivi ambiziosi e grande impegno: questa è Beeing.
Da un borghetto che conta meno di 2000 abitanti Marco Sepertino guida una digital agency, Vitture, distribuita totalmente in remoto.
Cresce il processo che "fabbrica" startup vincenti e vicine agli interessi reali. Protagonista Mamazen, il primo Startup Studio in Italia.
Witty Power è un plug-in intelligente che "parla" con i dispositivi elettronici e gestisce la vita della loro batteria per conservarla a lungo.
Il cambio di passo digitale anche in termini di vendita e formazione è qui per restare. Per imparare questa nuova "cultura agile" servono metodi altrettanto agili. Smart Working, Smart Learning... e smart selling.
Tempi nuovi, nuova istruzione: AcademyQue è una startup che seleziona gli studenti con l'AI e li porta letteralmente dalla formazione al lavoro digitale.