Centrali nucleari cinesi sul Mar Cinese Meridionale: l’incubo degli USA
Pechino progetta centrali nucleari galleggianti nel Mar Cinese Meridionale. Per Washington, minacciano la stabilità regionale in un'area già tesa.
Pechino progetta centrali nucleari galleggianti nel Mar Cinese Meridionale. Per Washington, minacciano la stabilità regionale in un'area già tesa.
La conferenza di Vienna chiede regole urgenti per le armi AI, paragonando la situazione al "momento Oppenheimer". 1000 partecipanti da 140 paesi chiedono un trattato internazionale.
A 1000 chilometri di distanza, Iran e Israele si fronteggiano in un delicato equilibrio di minacce e deterrenza: le tensioni tra i due paesi porteranno probabilmente ad altri scontri.
L'efficienza idrodinamica del nuovo drone subacqueo del Pentagono porta la guerra negli abissi. Agile come una manta, letale come uno squalo.
Droni kamikaze da poche centinaia di dollari usati con effetti devastanti contro truppe e mezzi. Gli USA corrono ai ripari con una scuola per 1000 soldati l'anno.
SpaceX sta costruendo una rete di centinaia di satelliti spia per l'NRO degli Stati Uniti, secondo un contratto classificato del 2021 rivelato da fonti anonime a Reuters
Anche la CIA avrebbe lanciato operazioni per influenzare l'opinione pubblica contro il governo cinese attraverso account social media fake
La guerra di Gaza ha portato Israele a sperimentare nuovi dispositivi tecnologici per ridurre il numero di vittime tra i soldati.
La minaccia spaziale russa svelata: capacità anti-satellite in fase di sviluppo, senza pericolo immediato per la sicurezza secondo la Casa Bianca.
Progettato da Mehler Protection, l'esoscheletro ExoM assicura mobilità e sicurezza, bloccando proiettili senza l'uso di attuatori motorizzati.
La crescente collaborazione militare tra Russia e Cina, incluso lo sviluppo di armi avanzate, rappresenta una sfida strategica per gli "equilibri" globali settati dagli USA
La Cina ha lanciato un programma di formazione militare progettato per addestrare tattiche e strategie in un contesto di guerra spaziale.
Anduril introduce un velivolo a decollo verticale, autonomo e riutilizzabile, che può cambiare il panorama della difesa antiaerea.
Il nuovo drone cinese, frutto di tecnologia avanzata, può volare fino a 12 ore di fila, resistendo a venti forti e temperature fino a -40℃.
Si sente spesso dire che le tecnologie militari siano anni avanti a quelle civili. È vero? E, nel caso, vale anche per l'AI?
Il drone sottomarino K40 MANTA promette autonomia e capacità di carico rivoluzionarie: sostituirà i sommergibili nelle operazioni militari.
L'agenzia di spionaggio cinese avverte dello sviluppo di armi genetiche che possono mirare a specifiche etnie, sostenendo che la popolazione cinese potrebbe essere un obiettivo.
Rumors, avvistamenti e 'buchi neri' nei budget: cosa sappiamo realmente sull'SR-91 Aurora, il presunto aereo spia ipersonico degli USA?
Il mondo è sull'orlo di una guerra mondiale, con tensioni crescenti in Medio Oriente, Europa e Asia. Cosa succederebbe se la Cina decidesse di intervenire?
Il film 'The Creator' immagina una guerra tra umani e AI. Ma quanto è lontano dalla realtà?
L'US Air Force investe $235 milioni in JetZero per un prototipo di aereo ad ala mista, promettendo efficienza e risparmio di carburante.