
Ripulire le sculture rinascimentali di Michelangelo? Ci pensano i batteri
Il Covid (e l’ironia della sorte) non hanno fermato l’avanzata dei batteri nella restaurazione di alcune tra le grandi opere di Michelangelo.
Il Covid (e l’ironia della sorte) non hanno fermato l’avanzata dei batteri nella restaurazione di alcune tra le grandi opere di Michelangelo.
Tragedie come quella del Morandi possono essere evitare con una pasta batterica che genera un cemento autoriparante. Nuova vita ad edifici storici e architetture futuristiche in pietra.
Energia direttamente dai batteri del suolo con batterie biologiche? Una casa alimentata dal terreno su cui sorge? Bioo punta ad una svolta.
C'è una speranza per i poveri pendolari costretti a subire ogni sorta di puzza. La scienza ha trovato l'enzima "colpevole" del cattivo odore di ascelle. Prima era utile, oggi dannoso.
L'utilizzo di batteri esoelettrogeni per produrre energia ha risolto i problemi che impedivano la creazione di una batteria vivente bioibrida.
Un mattone fatto di batteri può replicarsi fino a diventare otto mattoni. Il cemento vivente può rendere l'edilizia più ecosostenibile.
Solo nel 2018 le infezioni ospedaliere hanno ucciso 49.000 persone in Italia. vite che si possono salvare, dice uno studio, con letti in rame negli ospedali
Gli amici batteri sono in grado di ripristinare fessure e sfaldamenti nel cemento, un po' come si cicatrizza una ferita. Nasce il biocemento.
Un innovativo polimero che distrugge i batteri resistenti agli antibiotici. La sua forza ad aggredire batteri Gram-Positivi apre prospettive.