
Rivoluzione ecologica: i batteri che riciclano batterie auto elettriche
Scozia pioniera ecologica nel riciclo con batteri che 'mangiano' batterie, isolando cobalto, manganese, nichel e litio per nuove applicazioni
Scozia pioniera ecologica nel riciclo con batteri che 'mangiano' batterie, isolando cobalto, manganese, nichel e litio per nuove applicazioni
La startup svizzera Innolith lancia I-State, una batteria con oltre 1.000 km di autonomia e una composizione chimica inedita.
BTRY, spin-off dei laboratori federali svizzeri Empa, presenta batterie sottili ricaricabili in un minuto, sicure e eco-compatibili.
Scienziati di Singapore sviluppano una batteria ultra-sottile per lenti a contatto smart, alimentata dal fluido lacrimale. Una rivoluzione nel campo!
Ricercatori giapponesi sviluppano batterie ad aria basate su Nafion. Diamo un'occhiata?
Oggi parliamo della batteria tampone: un piccolo componente dei nostri computer che passa spesso inosservato ...
Il MIT sviluppa un cemento supercapacitore che potrebbe trasformare le nostre case e strade in enormi batterie elettriche, rivoluzionando il modo in cui immagazziniamo l'energia verde.
Ricercatori PNNL scoprono che aggiungere zucchero agli elettroliti aumenta del 60% l'energia delle batterie a flusso e ne prolunga la durata.
Dimenticate l'oro nero, ecco il fosfato: una miniera norvegese promette di coprire la domanda globale di minerali per le batterie per un secolo.
Una interessante batteria ibrida non si limita all'energia: produce anche due sostanze chimiche utili, alcool furfurilico e acido furoico.
C-PVEH, un nuovo dispositivo ad alta resa, promette di alimentare il futuro dell'Internet delle Cose trasformando le vibrazioni in elettricità.
Ricercatori californiani sviluppano una batteria dalla capacità praticamente eterna, che potrebbe cambiare il futuro dei dispositivi.
Sempre più proprietari scelgono una soluzione basata su batteria solare. Ecco un elenco di informazioni che possono tornare utili.
Riciclare batterie è necessario, ma terribilmente complesso. Un nuovo metodo promette di trasformarlo completamente, rivoluzionando il campo.
L'incredibile parabola delle batterie carbonio-ossigeno: nate per esplorare altri pianeti, dal 2025 potrebbero trasformare il nostro.
Una ricerca pubblicata su Nature presenta un elettrodo positivo che non produrre depositi di litio, e la nascita di una "batteria eterna".
Una startup australiana propone l'idrogeno per i suoi sistemi domestici di accumulo energetico: lunga durata e maggiore efficienza.
La lignina in alternativa alla grafite può rappresentare per le batterie un miglioramento sia per l'ambiente che per le prestazioni.
Sfruttare i batteri del suolo per creare una riserva biochimica di energia. Un'idea geniale ed ambiziosa, appena finanziata in UK.
La seconda vita delle batterie è un modo per far durare molto più a lungo un prodotto che, lungi dalle perplessità, è davvero (molto) più ecologico dei fossili.
Una sorprendente batteria allo zinco sfrutta una proteina del guscio di granchio per avere prestazioni eccellenti e più rispetto dell’ambiente.