
Caffè Arabica in pericolo: il cambiamento climatico minaccia la tazzina
Il cambiamento climatico minaccia il caffè Arabica. Entro il 2050, la produzione potrebbe calare dell'80%. Il Robusta emerge come possibile salvatore.
Il cambiamento climatico minaccia il caffè Arabica. Entro il 2050, la produzione potrebbe calare dell'80%. Il Robusta emerge come possibile salvatore.
Il caffè senza chicchi promette di ridurre l'impatto ambientale della bevanda più amata al mondo. Ma saprà conquistare i palati più esigenti?
L'avvento del caffè cellulare può rivoluzionare un mercato globale da 132 miliardi di dollari, ma incontrerà prevedibili resistenze
Brewster, un concept rivoluzionario di macchina da caffè portatile, immagina un futuro di comodità e stile. Un design intuitivo e tecnologia all'avanguardia per il caffè ovunque.
L'utilizzo di alghe come involucri arriva anche al caffè: una sfera senza packaging, alluminio, o plastica può essere la capsula del futuro.
I cambiamenti climatici potrebbero trasformare il destino del caffè: da bevanda per tutti a prodotto elitario, da sorseggiare come un vino.
Il caffè ai tempi del distanziamento ha appena aperto a Tokyo: è un incrocio tra un bancomat al chiuso e una lavanderia a gettoni.
Anche il caffè creato in laboratorio? L’agricoltura cellulare potrebbe aver segnato un altro punto, e stavolta bello grosso.
Un ingegnoso display e-ink che si alimenta da solo con il calore fa da corredo a Fuffee, una tazza dalla vocazione social e dall'orrendo nome.
Non c'e pace per nessuno con l'avvento dei robot. Ora tocca anche ai baristi: Cafe X può gestire 10 ordini in parallelo e fare caffè e bevande calde.