
Proteina distrugge tumori difficili: può portare a una cura “universale”
ERX-41 mostra risultati così promettenti da portare subito alla sperimentazione clinica: la speranza ora è una cura versatile per diversi tumori difficili.
ERX-41 mostra risultati così promettenti da portare subito alla sperimentazione clinica: la speranza ora è una cura versatile per diversi tumori difficili.
Un virus oncolitico ingegnerizzato può colpire le cellule tumorali e renderle più visibili e vulnerabili per il sistema immunitario.
Una molecola prodotta dal corpo in risposta a fame o diete chetogeniche contrasta la formazione e la crescita del cancro del colon-retto
Una singola nanoparticella funziona in due modi: aumenta l'efficacia della chemioterapia e agisce come stimolante del sistema immunitario.
Una nuova piattaforma di screening è in grado di rilevare il cancro al pancreas al primo stadio, aiutando la prevenzione e la guarigione.
Un team di ricerca ha sviluppato un nuovo tipo di strumento diagnostico che può identificare rapidamente le recidive della leucemia
Una nuova ricerca sul cancro mostra le potenzialità della proteina p53, che impedisce alle cellule di trasformarsi in cellule cancerose.
Queste "fabbriche" in grado di distribuire continuamente il farmaco in modo mirato sono state iniettate nei topi e hanno curato tumori al colon retto e alle ovaie in poco meno di una settimana.
Un team di ricerca congiunto ha sviluppato Cindela, un metodo di "chirurgia genetica" per affrontare il cancro senza effetti collaterali
La chiave in una proteina che, se attivata, manda in "letargo" le cellule responsabili delle metastasi e delle recidive.
Due pazienti sono stati liberati dalla leucemia grazie alla studio di un'immunoterapia sperimentale. Dopo dieci anni, il cancro è scomparso.
E' possibile sconfiggere il cancro? BioNTech inizia la fase 2 del trial clinico per il vaccino anti-cancro, sperando in risultati positivi
Un team realizza un notevole "upgrade" delle cellule CAR-T rendendole efficaci anche con tumori solidi e profondi.
La stampa 3D di un modello di tumore cerebrale completo di vasi e tessuti è un passo avanti notevole verso nuove forme di cura.
Un nuovo casco che genera un campo magnetico oscillante non invasivo è stato in grado di ridurre la massa tumorale del 31% in un malato di cancro al cervello con glioblastoma.
Il test del sangue multi-cancro ha prestazioni elevatissime, e potrà fare davvero la differenza per la salute pubblica.
Le cellule tumorali in acidosi si rimpinzano di questi acidi grassi, restandone “avvelenate”. C’è speranza di sconfiggere il cancro
Un nuovo metodo di elaborazione permette a composti del ginseng rosso di colpire diversi processi legati alle metastasi del cancro ai polmoni.
Il ruolo di una proteina nello sviluppo del glioblastoma è al centro di una rivoluzionaria scoperta dell’Università di Tel Aviv
Un “tallone d’Achille” del cancro al cervello ha portato ad un vaccino sperimentato dai topi nel 2019. Oggi, fase 1 iniziata anche sull’uomo.
Oisín Biotechnologies sta sviluppando una terapia rigenerante rivoluzionaria: nel mirino la vecchiaia. I risultati sono notevoli e il risultato sembra a un passo.