
Biotecnologia, onde acustiche muovono le cellule senza toccarle
Da un esperimento di fisica con diamanti a una tecnologia che manipola cellule: le onde acustiche di Impulsonics promettono di reinventare i laboratori biomedici.
Da un esperimento di fisica con diamanti a una tecnologia che manipola cellule: le onde acustiche di Impulsonics promettono di reinventare i laboratori biomedici.
Schrödinger lo aveva intuito 80 anni fa: gli effetti quantistici guidano i sistemi biologici. Oggi, un fisico della Howard University ha scoperto che le cellule elaborano informazioni miliardi di volte più velocemente grazie al fenomeno della superradianza.
Un team internazionale ha creato cellule sintetiche capaci di comunicare tra loro: nuove strade per la medicina rigenerativa.
La memoria cellulare non è più un mistero: uno studio rivela che anche le cellule non cerebrali possono imparare e ricordare informazioni.
La scoperta di organelli privi di membrana sfida le nostre certezze sulla biologia cellulare e promette nuove cure per malattie degenerative.
Scoperte cellule progenitrici che stimolano l'angiogenesi e la guarigione: una svolta per il trattamento delle ferite croniche.
Un team di ricercatori sviluppa nuove tecniche in grado di riparare i tessuti danneggiati da infarti e malattie cardiache.
I ricercatori della UCSF hanno ingegnerizzato molecole che aiutano a costruire tessuti e organi: un colpaccio per la medicina rigenerativa.
Gli scienziati della Delft University of Technology hanno creato lievito di birra con geni muscolari umani.
E lo hanno fatto più velocemente di un computer e di una intelligenza artificiale. Nuove prospettive per elaboratori biologici a base di cellule cerebrali?
Un team realizza un notevole "upgrade" delle cellule CAR-T rendendole efficaci anche con tumori solidi e profondi.
Lo studio dei fattori di trascrizione per la riprogrammazione cellulare permette a un team dell'Air Force americana di sviluppare un rimedio che può guarire le ferite 5 volte più velocemente.
In meno di un minuto la pelle umana viene stampata con tanto di texture. Il materiale stampabile è a base di cellule della pelle e collagene.
Un gruppo di ricercatori pianifica l'invio di cellule tumorali nello spazio dopo che una ricerca in ambiente con microgravità ha mostrato notevoli effetti.