
MIT, una piccola toppa indossabile scandaglia gli organi interni h24
Una 'toppa' a ultrasuoni sviluppata dal MIT può fare ecografia continua per due giorni di fila: la indossi e vedi che succede nel tuo corpo.
Una 'toppa' a ultrasuoni sviluppata dal MIT può fare ecografia continua per due giorni di fila: la indossi e vedi che succede nel tuo corpo.
Telepresenza, ovvero: un medico che "viaggia" all'interno del corpo di un paziente per diagnosticare malattie e curarle in tempo. Fantascienza? Una volta. Oggi realtà.
Un metodo comodo e non invasivo per misurare la pressione sanguigna in modo preciso e costante: merito di un nuovo tatuaggio elettronico al grafene.
Un dispositivo piccolo, rapido e accuratissimo individua il melanoma con la stessa sensibilità della diagnostica ospedaliera. Può essere la svolta per le visite di routine.
Una nuova piattaforma di screening è in grado di rilevare il cancro al pancreas al primo stadio, aiutando la prevenzione e la guarigione.
Un team di ricerca ha sviluppato un nuovo tipo di strumento diagnostico che può identificare rapidamente le recidive della leucemia
Una super alternativa ai dispositivi indossabili misura simultaneamente elettrocardiogramma e battito cardiaco. Un super stetoscopio.
Semeoticons, progetto internazionale guidato da un team italiano, punta ad una diagnostica avanzatissima: ne parlo con la sua coordinatrice.
Un robot dotato di intelligenza artificiale conversa con i medici e presenta sintomi e parametri di un paziente con lesioni cerebrali
Una intelligenza artificiale opportunamente addestrata riesce a prevedere un infarto entro un anno, a partire da un esame della vista
Tuttavia, in futuro, vedremo un abbigliamento "diagnostico". I tessuti intelligenti saranno in grado di memorizzare dati estremamente accurati in alcune aree del nostro corpo quando necessario.
Lotta agli sprechi alimentari e diagnostica: una fantastica soluzione può "compiere" due missioni con un solo dispositivo: una sonda biomedica.
Un'intelligenza artificiale è in grado di leggere i movimenti oculari e addirittura prevederli, anche in pazienti che stanno dormendo.
Un droide giapponese è in grado di analizzare i disturbi e anche prevederli semplicemente osservando e analizzando la camminata
La Rice University “fila” nanotubi di carbonio su una maglia aderente, trasformandola in un formidabile capo di abbigliamento “diagnostico”.
Non più semplici immagini, ma interi filmati a raggi X: il futuro della diagnostica sarà totalmente rivoluzionato.
Un sistema di scanner facciali è stato posizionato in punti strategici di Abu Dhabi: rileva il Covid in pochi secondi e sui grandi numeri funziona benissimo.
Un campione di sangue, 10 minuti di test e un'accuratezza altissima: ecco come un nuovo algoritmo può cambiare la diagnosi del morbo di Alzheimer
Un sistema di scansione trasforma una TAC nel modello tridimensionale del cuore di un paziente. Rilevare malattie cardiache sarà cinque volte più veloce.
Un rivoluzionario approccio integrato che unisce sistemi di comunicazione e alimentazione produce un nuovo chip invisibile ad occhio nudo e iniettabile, che potrà monitorare i segni vitali a distanza.
Una tecnologia sfrutta il machine learning (e piccoli set di dati per adattarsi alle differenze di pelle) per rilevare i parametri vitali a distanza.