
CoulombFly, micro drone solare che vola all’infinito (quando c’è sole)
Coulombfly, un micro drone solare sviluppato in Cina, pesa meno di una moneta e vola spinto dall'energia del Sole senza fermarsi mai.
Coulombfly, un micro drone solare sviluppato in Cina, pesa meno di una moneta e vola spinto dall'energia del Sole senza fermarsi mai.
Aspetto curioso e minimale e pannelli fotovoltaici ovunque: l'auto solare torna in forma di City Car, e forse è la volta buona.
Un team del NREL ha creato un mini pannello solare che trasforma la luce laser in energia. Una piccola svolta dalle tante possibili applicazioni
Non serve un cavo per ricevere energia dallo spazio: al Caltech hanno dimostrato che è possibile, trasmettendo energia sulla Terra con onde radio.
La cella solare tandem non smette di stupire: la combinazione di perovskite e silicio rompe anche la barriera del 32% di efficienza.
Energia solare spaziale, un progetto ambizioso dal sapore proibitivo. Eppure ci sono progetti già pronti, e piani proposti dall'ESA.
Tre laboratori nel mondo studiano una vernice che, applicata a tutte le superfici, permetterebbe loro di raccogliere energia dal sole.
Da un ricercatore del MIT un barbecue in grado di funzionare grazie all’energia solare, anche quando poi il sole va via.
Una cella solare creata da un team di ricercatori della Stanford University è in grado di generare energia anche dopo il tramonto e durante la notte.
Il Regno Unito punta alla costruzione di un veicolo spaziale coperto di pannelli solari, in grado di portare energia anche sulla Terra.
La prima indagine dettagliata sull'impatto del solare passivo rivela sorprendenti risultati: è ora di aprire i lucernari!
Un ponte "amico" degli insetti raccoglie energia solare, e alimenta le piante ai lati della strada: Butterfly Effect fa vincere tutti.
Sbloccati solo lo scorso giugno, entro fine anno partiranno gli attesi test cinesi per la tecnologia che porterà alla creazione di una centrale solare spaziale entro il 2030.
Ampie superfici, pochi ostacoli e tanto sole: gli aeroporti possono diventare veri e propri generatori di energia, e uno studio australiano lo dimostra ampiamente
La più grande batteria danese? È fatta con i sassi di basalto. Ecco l’ambizioso progetto che può cambiare lo stoccaggio di energia solare ed eolica.
Le infrastrutture urbane “intelligenti” faranno da padrone. Le piste ciclabili possono diventare il sistema circolatorio delle città: anche per l’energia.
Il solare fotovoltaico, sottovalutato nelle previsioni dei migliori analisti mondiali, sta frantumando ogni record. Come ha fatto? Vi racconto tutto.
L'Università di Goteborg in Svezia ha sviluppato un incredibile isomero che può immagazzinare energia solare molto, molto a lungo.
Le strade solari: intere reti viarie ricoperte di pannelli solari per dare energia al mondo! Che bello. Peccato che siano un fallimento.
L'Università di Lancaster scopre quasi casualmente un materiale che potrebbe accumulare energia solare e conservarla per mesi. Forse anni.
Rabdomante è un progetto solare, artistico e filosofico che ci insegna la consistenza delle utopie. Per trovare l'acqua ovunque, anche dove non la vediamo.