
Airloom, un dispositivo promette energia eolica a un terzo del costo attuale
Il nuovo approccio tecnico di Airloom può rivoluzionare il mercato dell'energia eolica: visti i finanziatori alle sue spalle, c'è da crederci.
Il nuovo approccio tecnico di Airloom può rivoluzionare il mercato dell'energia eolica: visti i finanziatori alle sue spalle, c'è da crederci.
L'Europa sta investendo pesantemente nell'energia eolica. Ma chi è in testa? E quali sono le sfide e le innovazioni che stanno plasmando il futuro del settore?
Devici Technology presenta Enlil, un'innovativo impianto eolico che sfrutta il vento generato dal traffico stradale per produrre energia.
L'eolico è in costante evoluzione: da piccole turbine efficienti per le telecomunicazioni, a giganti di legno alti come grattacieli.
Un innovativo impianto eolico sfrutta l'aria compressa come "batteria" che immagazzina energia e la mette a disposizione in qualunque momento
L'imponente progetto cinese nel deserto del Gobi porta energia pulita a 1,5 milioni di famiglie. Ed è solo il primo.
Horst Bendix, ingegnere e genio nonagenario, rivoluziona l'energia eolica con una nuova invenzione che promette benissimo.
PowerNEST è una soluzione combinata che produce fino a 10 volte l'energia del fotovoltaico, in modo silenzioso e sfruttando anche il vento.
Questa piccola soluzione eolica "nomade" è un segno di tendenza incoraggiante verso soluzioni pratiche e sostenibili basate sul vento.
La sfida dell'Università della Virginia: turbine eoliche giganti, alte 500 metri e oltre. Dubbi della comunità scientifica.
Una speciale torre eolica che si orienta con il vento può alleggerire spesa ed emissioni del traffico mercantile.
Jackery AIR-W è un generatore di energia del vento portatile, leggero, impermeabile: può essere usato ovunque, anche quando piove.
Un “cubo” energetico integrato somma eolico e solare per aumentare del 40% l’energia a parità di superficie.
Un interessante progetto di eolico domestico unisce più captazione a un sistema di gestione. Peccato per le dimensioni. O no?
Una "scatola" che incorpora una turbina ricoperta di pannelli solari ottiene ottimi risultati dai primi impianti installati
Il parco eolico nei piani cinesi è assolutamente gigantesco. Ciò nonostante, con le emissioni il paese non va così spedito.
Occupano solo il 10% dello spazio necessario ai pannelli solari e generano energia 24 ore su 24 in qualsiasi condizione atmosferica.
Un nuovo sistema di turbine eoliche sistemate in una sorta di parete può sfruttare l'energia del vento anche in ambienti urbani con spazi ridotti.
Le turbine VAWT promettono di dare all'energia eolica una spinta senza precedenti, proiettandola tra le rinnovabili più "generose" del mondo.
Una nuova turbina eolica cattura il vento da più direzioni e con la particolare forma delle pale realizza un movimento "autorotante".
Più leggere, meno dispendiose, e catturano anche le emissioni: per le torri eoliche si prospetta un bel 'ritorno al futuro' fatto di legno.