
“Il Big Bang è una bugia”: la verità delle particelle primordiali
Le particelle primordiali potrebbero aver preceduto il big bang: un'ipotesi rivoluzionaria che mette in discussione tutto ciò che sappiamo sull'origine cosmica.
Le particelle primordiali potrebbero aver preceduto il big bang: un'ipotesi rivoluzionaria che mette in discussione tutto ciò che sappiamo sull'origine cosmica.
CERN openlab sperimenta con lo storage flash per superare i limiti dell'elaborazione dati nella fisica delle particelle e accelerare la ricerca scientifica.
Una minuscola imperfezione nell'equilibrio tra materia e antimateria potrebbe spiegare perché esistiamo. Il CERN ha appena trovato questa asimmetria nei barioni beauty-lambda.
Fisica rivoluzionaria: ricercatori del Brookhaven Lab scoprono nei ferrimagneti una nuova fase "metà ghiaccio, metà fuoco" con spin elettronici ordinati e disordinati. Questo stato della materia potrebbe rivoluzionare refrigerazione e informatica quantistica.
I ricercatori italiani hanno trasformato la luce in un supersolido, stato quantistico impossibile che agisce simultaneamente come cristallo solido e fluido privo di viscosità, sconvolgendo la fisica classica.
Il tempo è un'illusione quantistica? Fisici propongono che non sia una realtà di base, riaprendo il dibattito su tempo e fisica.
Dopo 300 anni, un filosofo rivela: abbiamo interpretato male la fisica newtoniana. La svolta arriva da una parola latina dimenticata.
La fisica tedesca Sabine Hossenfelder valica i confini tra scienza e filosofia, offrendo una nuova prospettiva su morte e origine della vita.
Il cannone a vortice elettromagnetico è qui. Dalla trasmissione dati all'esplorazione spaziale, le applicazioni sono infinite.
La teoria delle stringhe potrebbe spiegare il mistero della coscienza? Negli USA, un Professore di Fisica sfida la dottrina convenzionale.
Un team di fisici australiani risolve il paradosso del nonno con un nuovo modello, aprendo nuove prospettive sui viaggi nel tempo.
L'eredità di Tesla si concretizza: scienziati rilevano il campo elettrico che circonda la Terra, aprendo nuove frontiere di ricerca.
Uno studio rivela che la gravità si indebolisce dell'1% su distanze di miliardi di anni luce, suggerendo un "glitch" nella teoria di Einstein.
Andare oltre la velocità della luce è un sogno irrealizzabile? La teoria della relatività pone un freno a questa ambizione, legandola a paradossi fisici.
Niente misteri, HAARP e armi geomagnetiche. Spiaze. Qui si parla di granelli di sabbia piccolissimi in un laboratorio un po' allegro. Ma scommettiamo che lo troverete anche più intrigante?
Lutto nel mondo della fisica: Peter Higgs, Nobel per la teoria sul "bosone di Dio", si è spento a 94 anni. Un'eredità scientifica che rimarrà nella storia.
Creato metafluido programmabile con sferette elastomeriche: viscosità, comprimibilità e proprietà ottiche modificabili. Applicazioni in robotica e ottica.
Creato per la prima volta un 'vortice quantistico' in un superfluido di elio ultrafreddo: mima sulla Terra le condizioni vicino a un buco nero
Nuova ipotesi controversa sull'espansione del cosmo: il nostro universo crescerebbe "mangiando" universi paralleli: niente energia oscura
Un team multidisciplinare propone una legge universale dell'evoluzione che va oltre la biologia, abbracciando minerali, pianeti e stelle. Un passo avanti nella comprensione del cosmo
Il fisico Dr. Melvin Vopson esplora una nuova legge della fisica che potrebbe dimostrare che la nostra realtà è una simulazione computerizzata. Un viaggio tra fisica, filosofia e implicazioni rivoluzionarie