
Harvard, superficie super idrofobica resta asciutta anche sott’acqua
La natura guida la scienza: una nuova superficie idrofobica sviluppata da Harvard e partner internazionali rimane asciutta sott'acqua anche per mesi
La natura guida la scienza: una nuova superficie idrofobica sviluppata da Harvard e partner internazionali rimane asciutta sott'acqua anche per mesi
LK-99 potrebbe ancora stupirci: gli ultimi studi aprono alla superconduttività a temperatura ambiente. Attese nuove conferme sperimentali
Un team di ricerca produce seta di ragno da bachi da seta transgenici, offrendo un'alternativa ecologica ai tessuti sintetici.
Nuove ricerche svelano che la materia "visibile" rappresenta solo un terzo dell'universo: tutto il resto è un enigma.
La University of Colorado rivela nanocristalli che trasformano la luce in forza meccanica, promettendo rivoluzioni in robotica e veicoli.
Il team HUST ribadisce di aver sintetizzato LK-99, un superconduttore a temperatura ambiente. C'è da crederci?
Kuori, una startup cleantech, fa la sua parte contro le microplastiche trasformando scarti alimentari in suole di scarpe compostabili.
Il nuovo vetro super-resistente e green creato da un'Università americana potrebbe rivoluzionare la nostra vita quotidiana.
Dal "plasticone" più forte dell'acciaio alle colonne di funghi stampate in 3D, ecco i materiali che ridisegneranno l'edilizia del futuro
Trasformare l'inquinamento stradale in aria pulita: una prospettiva brillante, specie per i tunnel, grazie al cemento fotocatalitico
Dimenticate la frutta che si ammuffisce: scienziati thailandesi creano un rivestimento invisibile di cannabis, CBD, per prolungarne la freschezza.
Nuovi tessuti intelligenti cambiano colore e forma in base a temperatura ed elettricità: rivoluzione per abbigliamento e automobili.
L'A-Lab di Berkeley Lab punta sull'AI e i robot per rivoluzionare la ricerca sui materiali in laboratori completamente autonomi.
Un fulmine in Florida ha prodotto un nuovo materiale simile a quelli spaziali, e mai visto fino ad ora sulla Terra.
Gli scienziati sviluppano un materiale totalmente riciclabile simile alla super colla per combattere l'inquinamento da plastica
Case su Marte? StarCrete, cemento "cosmico" realizzato con polvere spaziale e amido di patate, renderà possibile l'impossibile.
Grazie a questo materiale, i robot del futuro potrebbero superare i limiti dell'anatomia umana e saltare in modo incredibile
Il materiale appena sviluppato va contro tutte le regole che conosciamo sulla conducibilità. Gli scienziati non hanno ancora idea del perchè.
L'invenzione apre a nuove tecnologie catalitiche che usano catalizzatori di metalli non preziosi per applicazioni importanti come lo stoccaggio di energia rinnovabile, la produzione di combustibili rinnovabili e la produzione di materiali sostenibili .
Una plastica a base di DNA si può riciclare virtualmente all’infinito, è leggera e facile da produrre.
Uno speciale metamateriale messo a punto dall’Università del Missouri presenta caratteristiche che lo assimilano a un vero computer