
Stampare tessuti umani? Sorpresa, ci pensa il Kombucha
Un bio inchiostro derivato dal Kombucha potrebbe esaltare la medicina rigenerativa, consentendo la stampa 3D di tessuti umani.
Un bio inchiostro derivato dal Kombucha potrebbe esaltare la medicina rigenerativa, consentendo la stampa 3D di tessuti umani.
Identificata una nuova forma di tessuto scheletrico: la lipocartilagine apre scenari inediti nel campo della medicina rigenerativa.
Un team internazionale ha creato cellule sintetiche capaci di comunicare tra loro: nuove strade per la medicina rigenerativa.
Ricercatori scozzesi creano vasi sanguigni artificiali stampati in 3D, flessibili e resistenti come quelli umani. Gran colpo per la medicina.
Rivoluzionaria terapia fa ricrescere i denti persi. Parte la sperimentazione umana in Giappone, dopo successo su animali. Potenziale cura per milioni di persone.
Denti nuovi senza protesi? Un team giapponese avanza con i test clinici su un farmaco rigenerativo.
Uno squarcio nel futuro della medicina dentale: un team di ricerca giapponese sta sviluppando un farmaco che permette di far ricrescere i denti persi.
Una penna 3D "rigenerativa" che spruzza un inchiostro gelatinoso nelle ferite per accelerarne la guarigione: è il futuro dei bendaggi?
La ricerca sulla rigenerazione degli arti umani trova nuove prospettive da un bizzarro esperimento su topi con "corna" di cervo.
I ricercatori della UCSF hanno ingegnerizzato molecole che aiutano a costruire tessuti e organi: un colpaccio per la medicina rigenerativa.
Rigenerare le cartilagini delle giunture, forse interi arti, un come le salamandre? Scoperti i fattori-chiave di questa capacità: li possiede anche l'uomo.
Il team ha testato uno speciale gel su denti posti in una soluzione che ricrea l'ambiente della bocca. Lo smalto dei denti si è rigenerato in appena 48 ore.
Il piccolo dispositivo adopera la nano trasfezione dei tessuti per rigenerare interi organi col tocco di un dito: ciò che una volta era materia per Star Trek ora si avvicina alla realtà.