
Creati gli spaghetti più sottili del mondo, ma non li mangeremo
Gli spaghetti più sottili mai creati arrivano dai laboratori UCL: 372 nanometri. Apriranno nuove frontiere nella medicina rigenerativa.
Gli spaghetti più sottili mai creati arrivano dai laboratori UCL: 372 nanometri. Apriranno nuove frontiere nella medicina rigenerativa.
Il MIT progetta nanoparticelle che emulano il processo di coagulazione del sangue, per fermare l'emorragia interna.
Questo piccolo dispositivo nanotecnologico, mirato a sconfiggere il cancro al pancreas, riduce a un quarto le dosi di farmaci necessarie
Farmaci e vaccini potranno raggiungere un lunghissimo rilascio programmato grazie alla stampa 3D e alla soft lithography.
Passi avanti nella diagnostica del cancro: l'innovativo immunosensore permetterà il rilevamento precoce di biomarcatori specifici nel sangue.
Una startup israeliana ha creato nanoparticelle antimicrobiche efficaci, durature e incorporabili praticamente ovunque.
I ricercatori del KTH Royal Institute of Technology in Svezia lavorano a una tecnologia che usa solo acqua e legno per generare elettricità.
La nanocellulosa potrà essere utilizzata per campionare l'acqua, o eliminare le microplastiche direttamente lí dove vengono prodotte.
Una particella "porta" delle cellule nelle arterie e le mette "in tavola". Nel piatto le placche responsabili dell'infarto e di altri malesseri.
Non più sostanze chimiche che colpiscono indistintamente cellule malate e sane: i nanobot sono macchine intelligenti, e presto mostreranno il loro valore
Sono un milione di volte più piccoli dei pixel che abbiamo sugli attuali display del cellulare
David Sretavan, professore di Oftalmologia presso la University of California, a S.Francisco, studia il modo ...
E’ il caso dei “nanobot” ovvero di microscopiche macchine (dimensione di circa 50 nanometri) che ...
Un innovativo polimero che distrugge i batteri resistenti agli antibiotici. La sua forza ad aggredire batteri Gram-Positivi apre prospettive.