
I reattori a sali fusi vanno per mare: energia atomica galleggiante
Core Power reinventa l'energia nucleare: reattori al sale fuso in mare per fornire elettricità alle coste americane entro il 2035.
Core Power reinventa l'energia nucleare: reattori al sale fuso in mare per fornire elettricità alle coste americane entro il 2035.
Un serbatoio di acqua purissima ha rilevato gli antineutrini di una centrale nucleare ad oltre duecento chilometri di distanza.
A 40 anni di distanza l’Italia prova a riconquistare l’energia nucleare. E il viaggio è pieno di domande: sarà una rinascita o un nuovo flop?
Un labirinto di tunnel lungo 60 km sotto 500 metri di roccia: così la Svezia custodirà le sue scorie nucleari per i prossimi 100.000 anni.
Da metafora della bomba atomica a simbolo ambientalista: da 70 anni Godzilla incarna le ansie della modernità.
Il mini reattore nucleare eVinci? Compatto, sicuro e si cambia come una bombola del gas. L'atomo diventa user-friendly. Forse.
Batteria nucleare: tecnologia testata per 100 ore. 8000 volte più efficiente. Energia costante per decenni. Ecco come funziona.
Deep Fission propone un reattore nucleare a 1500 metri di profondità. Sicurezza garantita dalla geologia, costi ridotti e zero emissioni. La rivoluzione energetica è sottoterra?
La Cina testa con successo la sicurezza passiva in un reattore nucleare a grandezza naturale. Un passo avanti verso l'energia atomica ultra sicura.
Natrium, primo progetto al mondo che trasforma un complesso a carbone in centrale nucleare, impiegando ex lavoratori del vecchio impianto.
A meno di sconquassi la Germania non tornerà al nucleare. Troppo radicata l'opposizione nel Paese, dove l'atomo resta un tabù politico e sociale.
RocketStar ha presentato FireStar Drive, il primo propulsore elettrico per veicoli spaziali alimentato a fusione nucleare, dimostrando con successo la tecnologia.
Roscosmos e CNSA intendono costruire il reattore nucleare lunare senza la presenza di esseri umani, con soluzioni tecnologiche "quasi pronte". Già. Quasi.
Un nuovo metodo di saldatura riduce i tempi di costruzione dei recipienti dei reattori nucleari da 12 mesi a meno di 24 ore.
Novità dal Canada: una speciale vetroceramica resistente alla corrosione potrebbe superare le limitazioni attuali nello stoccaggio delle scorie nucleari.
La cinese Betavolt New Energy Technology introduce una batteria nucleare che unisce l'isotopo radioattivo nickel-63 a un semiconduttore in diamante, con l'obiettivo di fornire energia per cinquant'anni.
Tra progressi e delusioni, l'energia da fusione nucleare lotta per diventare una fonte reale, tra incertezze e costi. Seriamente: quanto tempo serve ancora?
Con l'avvio di 55 nuovi reattori nucleari e progetti ambiziosi, la Cina punta a un mix energetico più sostenibile e autonomo.
A 60 km da Fukushima suolo ancora con alti livelli di Cloro-36 nonostante la bonifica: basso rischio per l'uomo ma restano le riflessioni sul nucleare.
Il progetto di energia nucleare modulare, una volta visto come rivoluzionario, è stato abbandonato a causa di problemi economici e mancanza di interesse
L'AIEA collabora con laboratori giapponesi per testare la sicurezza del pesce vicino alla centrale nucleare di Fukushima, dove l'acqua radioattiva viene scaricata in mare.