
Team ONU: forse la bonifica di Fukushima non finirà neanche nel 2051
Il team AIEA incaricato di ispezionare la situazione di Fukushima dubita fortemente che la tempistica delle bonifiche sarà rispettata.
Il team AIEA incaricato di ispezionare la situazione di Fukushima dubita fortemente che la tempistica delle bonifiche sarà rispettata.
La Russia dà il via ad una nuova generazione di nucleare a neutroni veloci che porta questo tipo di energia su altri livelli. Almeno così dice la Rosatom.
Gli effetti dei test nucleari, ufficialmente fermi da decenni, sono ancora presenti in natura e finiscono anche sulla nostra tavola. Uno studio su Nature Communications ce lo mostra in tutta la sua evidenza.
Un pazzesco progetto navale più lungo del Titanic e sormontato da una sfera gigante che incorpora una città della Scienza. Sarà pronto nel 2025.
Il super siluro nucleare Poseidon 2M39 preoccupa esperti militari e funzionari: può produrre Tsunami di acqua radioattiva in grado di cancellare la vita per decenni dalle coste colpite.
Una batteria con scorie radioattive di grafite intrappolate in sottili strati di diamante può alimentare dispositivi per migliaia di anni.
Piccoli reattori nucleari portatili per alimentare continuativamente mezzi e installazioni senza connetterli alle reti: il piano del Pentagono decolla.
Un picco radioattivo in Nord Europa ha causato una nube radioattiva (con valori al di sotto della soglia di pericolo). Sospetti su due centrali nucleari russe.
Se davvero vogliamo iniziare a stabilire una presenza in pianta stabile su altri corpi celesti, le vecchie opzioni non sono praticabili. La NASA valuta quella nucleare per Luna e Marte.
"Chi prima non pensa, poi sospira". Il proverbio fa capire la bontà di questo studio sulle chances umane di sopravvivere a una carestia da disastro nucleare
Abbattere l'emivita delle scorie nucleari rivoluzionerebbe l'energia sulla Terra. Obiettivo ambizioso, ma il Nobel Gérard Mourou sogna di raggiungerlo.
La generazione di energia disponibile è stimata in circa 600 megawatt, l'equivalente dei due terzi di una centrale nucleare.
Dopo le sciagurate dichiarazioni del Ministro dell'Ambiente, l'acqua radioattiva di Fukushima cerca ancora una destinazione, e i fusti presto saranno pieni.
I giardini atomici? Semplici: pianti barre metalliche caricate a isotopi in mezzo al giardino, lo esponi a radiazioni e muti il DNA delle piante. Bello, eh?
Il disastro del 1986 ha insegnato al mondo molte cose sui rischi dell'energia nucleare, ma la lezione potrebbe non bastare.
Nel CMSR il carburante è inserito in un sale disciolto che agisce da raffreddante, assicurando una temperatura costante e impedendo al nucleo di fondersi o esplodere, e in caso di emergenza semplicemente si spegne da solo.
Sono stati oggi annunciati cinque anni di ritardo per completare il reattore sperimentale Iter. Si ...