
Sonda biomedica creata da scarti di arancia
Lotta agli sprechi alimentari e diagnostica: una fantastica soluzione può "compiere" due missioni con un solo dispositivo: una sonda biomedica.
Lotta agli sprechi alimentari e diagnostica: una fantastica soluzione può "compiere" due missioni con un solo dispositivo: una sonda biomedica.
Un rilevatore di bugie basato su un algoritmo di apprendimento automatico abbinato a sensori di espressioni facciali mostra enormi potenzialità.
Il micro sensore avanzato migliora ancora le sue prestazioni: ora si può monitorare la qualità dell'aria anche in mobilità, e in tempo reale.
Un cerotto che "mima" i cactus riesce con efficacia a raccogliere il sudore dove altri sensori non riescono, permettendo analisi senza prelievi di sangue.
L'introduzione di tecnologie intelligenti per gestire la mobilità può abbattere le nostre emissioni di CO2 entro il 2030, ed è solo uno dei vantaggi che comporta.
Il "bagaglio robot" della Piaggio diventa più compatto e copre maggior distanza. Secondo me non manca molto alla sua adozione di massa. O si?
Un sistema di minuscoli chip potrà rilevare e registrare l’attività neurale da più punti del cervello.
Un sistema innovativo di mimetizzazione attiva può cambiare la ricerca sul ramo, e ha dato vita a un robot camaleonte che si comporta come quello vero.
Tutti i passi avanti (e le sfide da affrontare) per avvicinarsi entro 5 anni a un modello che ci permetta di avere “previsioni meteo” di un terremoto.
Un sistema di sensori che non necessita di alimentazione esterna permette a chi ha subito danni di recuperare il tatto.
Il vecchio "auto controllo" dell'alitosi non è molto efficace. Un piccolo sensore ora promette di verificare questa condizione (che segnala anche problemi dentali).
Un team di Chicago sviluppa il piccolo dispositivo magnetico in grado di indurre la percezione degli odori. Ecco tutto lo studio.
Un sistema di raccolta dati nei musei italiani ribalterà lo schema: saranno i visitatori ad essere osservati, per stabilire il loro gradimento delle opere.
Dal sudore o dalla pressione dei polpastrelli un dispositivo indossabile genera energia in uno straordinario rapporto spesa/resa.
Uno speciale "cerotto" analizza i composti volatili emessi dalle piante per monitorare in tempo reale lo stato di salute delle colture.
Un tappeto intelligente del MIT distingue e monitora i movimenti: basta salirci su. In futuro potrà diventare un assistente medico, un coach fitness, un compagno di giochi
Uno speciale sensore elettromeccanico può rilevare la psoriasi in meno di un minuto. Sarà utilissimo per disturbi della pelle, ferite ed estetica
Google vuol fare con ogni parcheggio ciò che ha fatto con ogni percorso urbano: renderlo accessibile. E questa tecnologia potrebbe davvero trasformare la mobilità.
Un terzo occhio che non ci mostra realtà invisibili, ma visibili: il palo della luce cui andiamo incontro se guardiamo lo smartphone, ad esempio. Ecco un progetto molto più interessante di quanto non sembri.
Un dispositivo permette ai pazienti in terapia intensiva di osservare le fasi delle azioni che lo riguardano, e di comunicare senza usare le parole.
Un sensore speciale può misurare il prurito, qualcosa che non è facile comunicare e quantificare, ma è necessario per capire l’entità di molte malattie.